
Cosa Vedere
palazzo guerrieri
palazzovia congregazione
PALAZZO GUERRIERI, EDIFICIO DEL ‘600, NEI SECOLI DIMORA DI IMPORTANTI FAMIGLIE, OGGI E’ SEDE DELLE POLITICHE DEL CAPOLUOGO IN TEMA PERCORSI DI SVILUPPO LOCALE.
DURANTE I LAVORI DI RESTAURO IL PALAZZO HA RESTIUTO UN’IMPORTANTE AREA ARCHEOLOGICA DI EPOCA ROMANA E MEDIOEVALE.
hotel internazionale
palazzoviale regina margherita 23
IL PALAZZO DELL’HOTEL INTERNAZIONALE FU COSTRUITO IN PREVISIONE DEL PASSAGGIO DA BRINDISI DELLA VALIGIA DELLE INDIE, IL PIROSCAFO CHE DOPO L’APERTURA DEL CANALE DI SUEZ NEL 1869 COLLEGAVA LONDRA A BOMBAY.
L’EDIFICIO HA ACCOLTO SOVRANI, NOBILI E COMERCIANTI DIRETTI IN INDIA, ED ANCHE IL RE VITTORIO EMANUELE III QUANDO BRINDISI FU CAPITALE D’ITALIA FRA IL 1943 ED IL 1944.
casa del turista
palazzoviale regina margherita 44
ALL’INTERNO DELL’EDIFICIO CHE OGGI OSPITA LA CASA DEL TURISTA E LA HISTORY DIGITAL LIBRARY SONO STATE TROVATE TRACCE DI INSEDIAMENTI PREROMANI, ROMANI E MEDIOEVALI.
FU SEDE DEI CAVALIERI TEMPLARI SINO ALL’ABROGAZIONE DELL’ORDINE NEL 1310, PER POI PASSARE ALL’ORDINE DEI GIOVANNITI DI MALTA O OSPITALIERI.
IL COMPLESSO OSPITAVA UNA CHIESA, UN ALBERGO ED UN ARSENALE.
palazzo montenegro
palazzovia montenegro
L’EDIFICIO BAROCCO DI PALAZZO MONTENEGRO FU COSTRUITO NEL XVII SECOLO DA UNA RICCA FAMIGLIA DI COMMERCIANTI MONTENEGRINI CHE SI STABILIRONO A BRINDISI. IL PALAZZO E’ STATO SPESSO AL CENTRO DI IMPORTANTI EVENTI STORICI.
fontana tancredi
fontanevia prov.le san vito 114
FONTANA TANCREDI E’ LA PIU’ ANTICA FONTE DELLA CITTA’. SI TROVA SULL’ANTICA VIA TRAIANA. PROBABILMENTE REALIZZATA SU UNA PREESISTENTE FONTANA DI EPOCA ROMANA CHE SERVIVA DA ABBEVERATOIO PER GLI ANIMALI DA TRASPORTO. FU COSTRUITA NEL 1192 IN ONORE DELLE NOZZE TRA IL FIGLIO DEL RE NORMANNO TANCREDI E LA FIGLIA DELL’IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI CHE SI TENNERO NELLA CATTEDRALE DI BRINDISI.
fontana delle ancore
fontanepiazza cairoli
LA FONTANA DELLE ANCORE SI TROVA IN PIAZZA CAIROLI ED E’ IL FRUTTO DELLE MODIFICHE VOLUTE DALL’ACQUEDOTTO PUGLIESE SU UNA PREESISTENTE FONTANA DEGLI ANNI ’20.
fontana de torres
fontanepiazza della vittoria
FONTANA DE TORRES PRENDE IL NOME DAL GOVERNATORE CHE NE VOLLE LA COSTRUZIONE NEL 1618 PER SODDISFARE LE ESIGENZE DEL MERCATO CHE SI SVOLGEVA NELL’ALLORA PIAZZA DELLE VETTOVAGLIE. RICEVEVA L’ACQUA POTABILE DALLE VASCHE LIMARIE DOVE TERMINAVA L’ACQUEDOTTO DELLA CITTA’. LA VASCA DI MARMO INTERNA E’ BEN PIU’ ANTICA E SEMBRA RISALIRE AL XII SECOLO.
fontana dell'impero
fontanevia pasquale camassa
LA FONTANA DELL’IMPERO E’ UNA FONTANA MONUMENTALE CHE SI TROVA AI PIEDI DI PIAZZA SANTA TERESA AFFACCIATA SUL LUNGOMARE DELLA CITTA’.
bastione di levante
fortificazionivia del mare
IL BASTIONE DI LEVANTE E’ LA CONTINUAZIONE DELLE MURA DIFENSIVE CHE DA PORTA LECCE SI ESTENDONO VERSO IL PORTO AFFACCIANDOSI PROPRIO SUL SENO DI LEVANTE.
bastione san giacomo
fortificazionivia nazario sauro 6
LA PICCOLA FORTEZZA DEL BASTIONE DI SAN GIACOMO FU VOLUTO DAGLI SVEVI INTORNO AL 1530 DURANTE LA COSTRUZIONE DELLE OPERE DI FORTIFICAZIONE DELLA CINTA MURARIA A PROTEZIONE DELLA CITTA’.
porta mesagne
fortificazionivia carmine
PORTA MESAGNE E’ L’ACCESSO PIU’ ANTICO ALLA CITTA’. FU FATTA COSTRUIRE NEL 1243 DALL’IMPERATORE FEDERICO II DI SVEVIA SU UNA PRIMA COSTRUZIONE DIFENSIVA DI EPOCA ROMANA. DA QUI PARTIVA LA RUGA MAGISTRA, UNA VIA CHE CONDUCEVA DIRETTAMENTE AL PORTO. IL BASTIONE FU ANNESSO IN EPOCA ARAGONESE.
torrione dell'inferno
fortificazioniviale della liberta
IL TORRIONE DELL’INFERNO E LA MURAGLIA CHE LO COLLEGA AL CASTELLO FURONO COSTRUITI NEL 1484 PER RAFFORZARE LE DIFESE DELLA CITTA’ DOPO L’INVASIONE TURCA DI OTRANTO. FORSE ERA CHIAMATO COSI’ PER LE GROSSE E POTENTI BOCCHE DALLE QUALI USCIVA UN FUOCO INFERNALE.
chiesa di san michele arcangelo
chiesavia giovanni tarantini 37/a
LA CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO FA PARTE DEL COMPLESSO DELL’EX CONVENTO DELLE SCUOLE PIE. CARATTERIZZATA DA UNA CUPOLA A MANOTTENELLE POLICROME, PUR NON ESSENDO SCONSACRATA, OGGI HA FUNZIONE PRETTAMENTE ESPOSITIVA.
chiesetta della madonna della scala
chiesavia madonna della scala
LA PICCOLA CHIESETTA DELLA MADONNA DELLA SCALA SI NASCONDE TRA LE VIUZZE DI QUEL CENTRO STORICO CHE NELLA SECONDA META’ DEL XII SECOLO ACCOGLIEVA LA COMUNITA’ AMALFITANA, DANDO ANCHE IL NOME AL RIONE.
chiesa di santa teresa
chiesapiazza santa teresa
LA CHIESA DI SANTA TERESA, COMPLETATA NEL 1697, E’ UN ESEMPIO DI ARCHITETTURA BAROCCA. HA OSPITATO IL CONVENTO DEI CARMELITANI SCALZI, OGGI SEDE DELL’ARCHIVIO DI STATO.
chiesa di santa maria degli angeli
chiesavia ferrante fornari 27
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI FU FATTA COSTRUIRE DA SAN LORENZO DA BRINDISI. FU ULTIMATA NEL 1619 INSIEME ALL’ANNESSO MONASTERO DESTINATO ALLA SUORE CLARISSE DI BRINDISI.
chiesa di san benedetto
chiesavia guglielmo marconi 2
LA CHIESA DI SAN BENEDETTO FU COSTRUITA INTORNO AL XI SECOLO DAI NORMANNI. L’ANTICO MONASTERO OCCUPATO DALLE BENEDETTINA DI SANTA MARIA VETERANA COMPOSTO DA CHIOSTRO E CAMPANILE SUBI’ DIVERSI RIMANEGGIAMENTI NEL CORSO DEI SECOLI E FU RICOSTRUITO NEL XVIII SECOLO.
chiesa di santa maria del casale
chiesacontrada baroncino 3
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL CASALE E’ UN EDIFICIO ROMANICO – GOTICO DEL XIII SECOLO.
FU COSTRUITA LI’ DOVE ESISTEVA GIA’ UNA CAPPELLA INTITOLATA A SAN FRANCESCO D’ASSISI CHE QUI SI SAREBBE FERMATO A PREGARE DI RITORNO DALLA TERRA SANTA. NEL 1310 FU SEDE DELLA SEGRETERIA DEL TRIBUNALE CHE CONDANNO’ E SOPPRESSE L’ORDINE DEI CAVALIERI TEMPLARI.
chiesa di santa lucia
chiesavia santa lucia
LA CHIESA DI SANTA LUCIA E’ STATA COSTRUITA NEL’XI SECOLO. SUCCESSIVAMENTE FU ANNESSO IL MONASTERO DI CLAUSURA DELLE MONACHE BIANCHE, DAL COLORE DEL LORO ABITO.
chiesa del cristo
chiesavia cortine
LA CHIESA DEL CRISTO O DEL CROCIFISSO FU ERETTA NEL 1232 PER OSPITARE I DOMENICANI. ORIGINARIAMENTE ERA ANNESSO ANCHE UN CONVENTO.
LA LEGGENDA NARRA CHE IL CROCIFISSO ARRIVO’ NEL PORTO DI BRINDISI DOPO UN VIAGGIO TRAVAGLIATO SU UNA NAVE VENETA PROVENIENTE DA ALESSANDRIA D’EGITTO. IL MANUFATTO FU ESPOSTO IN QUESTA CHIESA, MA POI FU IMPOSSIBILE RIMUOVERLO. L’UNICO PEZZO RIPORTATO A VENEZIA FU L’INDICE DELLA MANO DESTRA.
chiesa di san paolo eremita
chiesavico de vavotici 8
LA CHIESA DI SAN PAOLO EREMITA E’ UNA CHIESA GOTICA DEL 1322 EDIFICATA DAI FRANCESCANI. ORIGINARIAMENTE ALLA STRUTTURA ERA ANNESSO ANCHE UN CONVENTO. PARTI DI ESSO OGGI SONO RICONOSCIBILI IN EDIFICI VICINI COSTRUITI SUCCESSIVAMENTE.
ALL’INTERNO DELLA CHIESA E’ MOLTO VENERATA LA MADONNA DEL TERREMOTO. LA TRADIZIONE VUOLE CHE LA VERGINE IMMACOLATA ABBIA RISPARMIATO LA CITTA’ DAL TERREMOTO DEL 1743. LA STATUA FU TROVATA ALL’INGRESSO DELLA CHIESA CON LE MANI, ORIGINARIAMENTE CONGIUNTE, APERTE PER PLACARE IL SISMA.
tempietto di san giovanni al sepolcro
chiesavia san giovanni al sepolcro
IL TEMPIETTO DI SAN GIOVANNI AL SEPOLCRO E’ UNA COSTRUZIONE DI ETA’ NORMANNA EDIFICATA INTORNO ALL’ANNO 1100, QUANDO BRINDISI RAPPRESENTAVAVA LA PORTA D’ORIENTE PER PELLEGRINI E CROCIATI DIRETTI IN TERRA SANTA.
LA FORMA E’ DIRETTAMENTE ISPIRATA ALLA ROTONDA DELL’ANASTASIS, EDIFICIO ALL’INTERNO DEL COMPLESSO DEL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME.
ex convento delle scuole pie
spazio espositivovia dei del balzo 12
IL COMPLESSO DELL’EX CONVENTO DELLE CUOLE PIE FU ADIBITO NEL 1664 AD OSPITARE I PADRI SCOLOPI CHE SI DEDICAVANO ALL’ISTRUZIONE ED AL RICOVERO DEI BIMBI MENO FORTUNATI.
OGGI LA STRUTTURA E’ UTILIZZATA COME AUDITORIUM, SPAZIO ESPOSITIVO E SEDE DELLA PINACOTECA DELLA COLLEZIONE DELL’ARTISTA BRINDISINO DEL ‘900 ARMANDO SCIVALES.
nuovo teatro verdi
area archeologicalargo gianni d'errico 1
IL NUOVO TEATRO VERDI E’ IL TEATRO COMUNALE DI BRINDISI.
L’INTERA STRUTTURA E’ LETTERALMENTE SOSPESA SULL’AREA ARCHEOLOGICA DI ETA’ ROMANA DI SAN PIETRO DEGLI SCHIAVONI. L’AREA PRENDE IL NOME DAL VECCHIO QUARTIERE POI ABBATTUTO CHE OSPITAVA L’OMONIMA CHIESA DEDICATA AL SANTO ED ACCOGLIEVA GENTI SLAVE ED ALBANESI ARRIVATE CON LE IMMIGRAZIONI DEL XV SECOLO.
palazzo nervegna
palazzovia duomo 20
PALAZZO GRANAFEI – NERVEGNA E’ UN EDIFICIO STORICO CINQUECENTESCO CHE PORTA IL NOME DEGLI ANTICHI PROPRIETARI. OGGI E’ UN IMPORTANTE CONTENITORE CULTURALE. AL SUO INTERNO E’ INOLTRE PRESENTE UN’AREA ARCHEOLOGICA DI EPOCA IMPERIALE.
AL SUO FIANCO IL COMPLESSO DELL’EX CORTE D’ASSISE CUSTODISCE IL CAPITELLO ORIGINALE DELLA COLONNA ROMANA.
la loggia di palazzo balsamo
monumentovia giovanni tarantini 2
LA LOGGIA DI PALAZZO BALSAMO PRENDE IL NOME DALLA FAMIGLIA PROPRIETARIA DELL’EDIFICIO NELL’OTTOCENTO. E’ UN BALCONE SORRETTO DA MENSOLE DECORATE CHE FACEVA PARTE DI UN EDIFICIO DEL XVI SECOLO CHE PROBABILMENTE OCCUPAVA TUTTO L’ISOLATO.
il portico dei cavalieri templari
monumentovia santa chiara 10
IL COSIDDETTO PORTICO DEI CAVALIERI TEMPLARI E’ IN REALTA’ UN EDIFICIO MEDIEVALE CHE LA FAMIGLIA DEI DE CATENIANO DONO’ ALLA CITTA’.
OGGI OSPITA L’INGRESSO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO RIBEZZO, CHE AL SUO INTERNO CONSERVA TESTIMONIANZE DI NOTEVOLE INTERESSE, E TRA QUESTE I BRONZI DI PUNTA DEL SERRONE.la cattedrale
chiesapiazza duomo 12
LA BASILICA DI ORIGINE ROMANICA E’ INTITOLATA A SAN GIOVANNI BATTISTA. FU TERMINATA NEL 1143 E RICOSTRUITA DOPO IL TERREMOTO DEL 1743. HA OSPITATO I MATRIMONI DI RE, IMPERATORI E REGINE DELL’EPOCA. E’ AFFIANCATA DA UNA LATO DA UN CAMPANILE DEL 1795 E DALL’ALTRO LATO DAL PALAZZO DEL SEMINARIO DEL 1720.
la scalinata virgiliana
monumentovia colonne 53
LA SCALINATA VIRGILIANA E’ DEDICATA AL POETA LATINO PUBLIO VIRGILIO MARONE, CHE IN UN’ABITAZIONE IN CIMA ALLA PIAZZETTA PASSO’ GLI ULTIMI ANNI DELLA SUA VITA, NEL 19 A.C.
LE COLONNE ROMANE SONO IL SIMBOLO DELLA CITTA’. IN ORIGINE ERANO DUE. LA COLONNA CROLLATA NEL 1528 OGGI SORREGGE LA STATUA DI SANT’ORONZO A LECCE. SI PENSA CHE IN PASSATO AVESSERO UNO SCOPO CELEBRATIVO LEGATO AL MARE. L’IPOTESI CHE FOSSERO IL TERMINE DELL’ANTICA VIA APPIA ROMANA NON TROVA AD OGGI RISCONTRO.
A LATO DELLA SCALINATA SI ERGE LA GRAZIOSA PALAZZINA DEL BELVEDERE, MUSEO CHE OSPITA LA COLLEZIONE ARCHEOLOGICA FALDETTA. DALLA TERRAZZINA E’ INOLTRE POSSIBILE GODERE DI UN PANORAMA UNICO DEL PORTO E DEL LUNGOMARE.