un po' di storia

al centro del mediterraneo

BRINDISI, CITTA’ DALLA STORIA ANTICHISSIMA, FAVORITA DALLA POSIZIONE GEOGRAFICA E DA UN CLIMA MITE, E’ STATA SEMPRE PROTAGONISTA DELLA STORIA DEI POPOLI DEL MARE MEDITERRANEO E PORTO STRATEGICO E PRIVILEGIATO DEL CONTINENTE VERSO L’ORIENTE.

AL PALEOLITICO SUPERIORE RISALGONO I PRIMI INSEDIAMENTI DELL’UOMO. 12.000 ANNI FA CIRCA, SULLA COSTA NORD, IN LOCALITA’ GIANCOLA, VICINO TORRE TESTA.

LA FONDAZIONE DEL PRIMO VILLAGGIO E’ DA ATTRIBUIRE AL POPOLO DEI MESSAPI. PASTORI, AGRICOLTORI, ABILI ADDESTRATORI DI CAVALLI, ARCERI E CAPARBI COMBATTENTI. SIAMO NEL VIII SECOLO PRIMA DELLA NASCITA DI CRISTO.

267 ANNI PRIMA DELLA NASCITA DI CRISTO LA CITTA’ RAGGIUNGE IL SUO MASSIMO SPLENDORE QUANDO DIVENTA COLONIA DELL’IMPERO ROMANO E PRINCIPALE PORTO MILITARE E COMMERCIALE VERSO L’ORIENTE.

NEL MEDIOEVO LA CITTA’ SUBISCE DIVERSE DOMINAZIONI. CON I NORMANNI RITORNERA’ AGLI ANTICHI FASTI DIVENENDO PORTA D’ORIENTE PER I PELLEGRINI ED I CROCIATI DIRETTI IN TERRA SANTA. SIAMO ALLA FINE DELL’ANNO 1000.

SONO DIVERSE LE DOMINAZIONI CHE SI CONTENDONO BRINDISI NEI SECOLI. NEL 1526 VIENE COLPITA DA UN’EPIDEMIA DI PESTE NERA I CUI EFFETTI DURERANNO PER 2 ANNI CIRCA.

SOTTO IL REGNO D’ITALIA LA CITTA’ RITORNA AL CENTRO DELLE STRATEGIE COMMERCIALI EUROPEE. NEL 1870 LA VALIGIA DELLE INDIE FA PER LA PRIMA VOLTA SCALO A BRINDISI PER COLLEGARE LONDRA A BOMBAY.

IL PORTO HA NUOVAMENTE UN RUOLO STRATEGICO DURANTE LE 2 GUERRE MONDIALI. LA CITTA’ PAGA PERO’ DAZIO SUBENDO PESANTI BOMBARDAMENTI.

NEL 1943 ACCOGLIENDO PER 6 MESI IL RE VITTORIO EMANUELE III BRINDISI E’ CAPITALE D’ITALIA.