
conosciamo la citta'
crocevia di popoli e culture
BRINDISI E’ UNA CITTA’ DI MARE. IL SUO PORTO ACCOGLIE LE ACQUE DEL MEDITERRANEO CHE ABBRACCIANO L’ANTICO CENTRO STORICO.
LE SUE RIVE SONO POPOLATE DA SCHIFARIEDDI E PESCHERECCI, YACHT, TRAGHETTI E CROCIERE, REGATE A VELA, RIMORCHIATORI E NAVI MILITARI.
IL CENTRO STORICO, RACCOLTO E LUMINOSO, E’ PERCORSO DA STRETTI VICOLI ED INTIMI SLARGHI, GRANDI CORSI PEDONALI ED AMPIE PIAZZE.
ANTICHI PALAZZI, CHIESE, MUSEI, MONUMENTI ED AREE ARCHEOLOGICHE SONO LA TESTIMONIANZA DEL CROCEVIA DI GENTI CHE NEI SECOLI HA ANIMATO ED ATTRAVERSATO QUESTE STRADE RICCHE DI STORIA.
QUELLE STESSE VIE OGGI OSPITANO LOCALI COMMERCIALI ED ENOGASRONOMICI, ED OFFRONO AI BRINDISINI ED AI TURISTI MOMENTI DI PAUSA E CONVIVIALITA’, LONTANO DALLA FRENESIA DELLA VITA QUOTIDIANA.
IL NOME BRINDISI DERIVA DALLA PAROLA LATINA BRUNDISIUM, TRADUCIBILE IN TESTA DI CERVO, IN ONORE DELLA FORMA NATURALE DELLE INSENATURE DEL PORTO CHE RICORDANO LE CORNA CHE ADORNANO LA TESTA DEI CERVI.
UN CERVO TROVA QUINDI POSTO NELLO STEMMA ARALDICO DEL COMUNE DI BRINDISI.
UN ALTRO IMPORTANTE SIMBOLO CITTADINO SONO LE COLONNE ROMANE, MONUMENTO AFFACCIATO SUL PORTO, SULLA SOMMITA’ DI UNA SCENOGRAFICA SCALINATA INTITOLATA AL POETA LATINO VIRGILIO, CHE IN CITTA’ TRASCORSE L’ULTIMO PERIODO DELLA SUA VITA.
LA CITTA’ SI RACCOGLIE INTORNO AL CENTRO STORICO ED AL PORTO.
DALL’ALTRO LATO DELL’INSENATURA DI PONENTE TROVIAMO IL QUARTIERE CASALE. DA QUI E’ POSSIBILE GODERE DI UN ESCLUSIVO PANORAMA DEL CENTRO STORICO FRONTE MARE. I DUE QUARTIERI SONO COLLEGATI DA UNA MOTOBARCA CHE FA LA SPOLA FRA LE DUE RIVE.
LA ZONA E’ CARATTERIZZATA DAL MONUMENTO AL MARINAIO D’ITALIA CHE TRONEGGIA AL CENTRO DEL PORTO. IL VICINO LUNGOMARE PANORAMICO PORTA AL FOLKLORISTICO VILLAGGGIO PESCATORI PER POI ARRIVARE ALLA LEGA NAVALE.
DAL QUARTIERE CASALE E’ INOLTRE POSSIBILE ARRIVARE VELOCEMENTE AL PORTICCIOLO TURISTICO, ALLE SPIAGGIE DELLA LITORANEA BRINDISINA ED ALL’AEROPORTO INTERNAZIONALE DEL SALENTO.